giovedì 27 febbraio 2014

Club di lettura (III sessione)




La terza sessione del club di lettura, sul libro La solitudine dei numeri primi, si terrà il 10 aprile, con i seguenti ruoli:

BIGINO = Cristina, Dionís e Juan Carlos
TRECCANI= Miguel Ángel
LEADER = Julia
GUARDIANI DEI PARAGRAFI = María José e José
COLLEGAMENTO = Inma

ADDETTO CULTURALE = Emi

lunedì 24 febbraio 2014

Club di lettura (II sessione: Treccani. Lavoro svolto da Dionís)

Introduzione.
Quando si comincia a imparare una lingua è difficile trovare libri facilissimi. Eppure esistono! Eccone uno! Il libro di lettura “Il passato è una terra straniera” credo che sia un libro idoneo da noi dal punto di vista del lessico perchè adopera un glossario de parole non ricercate. Adopera quelle parole che si utilizzano in qualsiasi via di qualsiasi città italiana.

1) Lessico fondamentale per la comprensione del testo, e 3) Lessico che non conoscevi e che ti abbia particolarmente colpito
Lo sviluppo dell’abilità di lettura rappresenta senza dubbio una componente
fondamentale per lo sviluppo della competenza lessicale. È possibile affermare che l’accrescimento del lessico è una condizione fondamentale per progredire nell’abilità di lettura, e credo che sia importante questa lettura, perché ho imparato nuove parole o frasi fatte come:

-       formicolio
-       allibito
-       pacca
-       fare finta
-       pattuglie in borghese
-       sussulto
-       scivolare
-       Tempia e l’occhio pulsanti
-       Ebrezza
-       Giacca a vento
-       Balbettare
-       Spioncino
-       Sparso
-       Di sghimbescio


2) Lessico legato alla trama

   Il libro ha una trama diversa, per questa ragione il lessico è anche diverso. Ci parla, tra altre questioni, di amore, del gioco (il quale è vicino alla vita della mafia), del tirocinio della vita, di sopravvivere in certi cercoli, ecc.

-       vigliacco
-       giostra
-       brivido
-       bisca
-       raggomitolare
-       palloso
-       gran figa
-       scipo
-       vita limacciosa
-       fare un finto miscuglio del mazzo
-       marmitta in disordine
-       andiamo con un piede di porco
-       effetto di una sassata che spaccava un vetro

-       padroneggiare
-       piantone
-       caseggiato popolare
-       barare
-       baro
-       giocava da dio al pallone
-       ricattare
-       spacciatore
-       spaccone
-       fare finta
-       gioco d’azzardo
-       decreto di perquesizione
-       le altre porcate che mi ficavo
-       guanti di lattice
-       gocce d’acqua che mi scivolavano sul viso


3) sostantivi:

-       scaffale
-       panchina
-       carnagione
-       ceffone
-       anagrafe
-       ronzio
-       cruscotto
-       ascella
-       il fiato sospeso
-       borsone di cuoio a tracolla
-       effrazione
-       ferragosto
-       spacciatore di strada
-       cornicione in testa
-       mozzicone
-       nastro da imbalaggio
-       pozzanghera della bassa marea
-       languore dolce
-       pennarello nero
-       I miei singhiozzi disperati
-       Emicrania
-       zozzona
-       tenerezza
-       masseria

4) aggettivi:

-       dannato
-       lurido
-       sbracciato
-       struggente
-       le vie imbruttite
-       tiepida
-       pannino gommoso
-       odore greve
-       oscurittà fitta e consistente
-       ordine meticoloso, ossessivo
-       sfuggente
-       foglio dattiloscritto
-       fradicia
-       lenzuola umide e appicciocose


5) verbi:

-       sfollare
-       si strofinó il naso
-       la impacchetiamo e la spediamo
-       E se ci beccano...
-       ... sbarrandomi la strada
-       avevano sbriciolato il muro
-       la mia vita strisciava
-       socchiudere gli occhi
-       barche tirate a secco
-       trattenere
-       piccole onde pigre schiaffeggiavano...
      -   sgangherare
-       Sgranchire (le gambe)
-       Spezzare
-       Sfondare (la porta)
-       Lei annuì
-       Armeggiare
-       Stampare
-       Condonare
-       Infrangere
-       Mi stavo rincoglionendo
-       Smisi di giocherellare
-       Piazzai la regina ...



6) connettivi:

 ma, invece, malgrado ciò, tuttavia, pure, nondimeno, eppure, mentre

prima che, qualche giorno fa, allora, una volta, a quei tempi, proprio allora
ora, adesso, mentre, nel frattempo, intanto che, a questo punto, in questo momento.
dove, lì, là, sopra, sotto, verso, in direzione di, a destra, a sinistra, fino a.

quindi, dunque,  perciò, addiritura

-       forse era andato
-       magari questo tipo ...
-       verso le quatro partimmo....
-       Anche  Francesco stava bene
-       E comunque Francesco...
-       Ancora una volta...
-       Intanto era arrivata Angelica...





sabato 22 febbraio 2014

Il passato è una terra straniera (paragrafi: Julia e Juan Carlos)

1 La solita vita (p.29)
Ero uno studente modello. Ultimo anno di giurisprudenza, in anticipo con gli esami, tesi in diritto penale quasi pronta e sul libretto nessun voto inferiore al trenta. A giugno mi sarei laureato e poi avrei deciso cosa fare. Carriera universitaria o concorso in magistratura. Tutto molto chiaro, molto netto, molto regolare. Stavo con Giulia da quasi due anni. Aveva la mia stessa età, studiava medicina e avrebbe fatto il medico, come il suo papà. Era minuta e carina. Piacevo molto alla sua mamma. In realtà ero sempre piaciuto a tutte le mamme delle mie fidanzate.
Tutto andava per il meglio.

2 La truffa (p.36)
«Sai, la vita è piena di sorprese» disse con tono vago e una strana espressione. Poi si alzò, raggiunse il banco del bar e ritornò con un mazzo di carte francesi. Tolse le carte fino al sei, mischiò e si mise a distribuire come se al tavolo fossimo in quattro e dovessimo giocare. A poker. Quando ebbi davanti a me le cinque carte coperte mi disse di guardarle.
«Che significa?»
«Guarda le tue carte. Facciamo finta di fare un'altra mano.»
Le guardai. Erano quattro donne e l'asso di cuori. Rimasi paralizzato, mentre lui scopriva le carte che aveva distribuito agli altri giocatori immaginari. Uno dei due fantasmi aveva poker di dieci.
«Che... che cazzo significa?» balbettai, quasi, e a bassa voce, dopo essermi guardato intorno.
«La fortuna è una entità mutevole. È elastica. Accetta anche di fare dei favoritismi, se sai come chiedere.»
«Stai dicendo che hai barato, stasera?»



3 La giustificazione (p.39)
Messa in quei termini la questione cambiava totalmente, pensai. Non si trattava più di una banale truffa a danno di due inconsapevoli, onesti, occasionali compagni di gioco. Era una specie di atto di giustizia sostanziale, e io non ero il complice di un truffatore, ma il compagno di Robin Hood.

4 Doppia personalità (p.48)
Mentre raccontavo quei fatti, in quel modo, avevo la percezione nettissima che la mia vita si stava spaccando a metà. Una parte normale e un'altra, in una zona d'ombra di cui non avrei potuto parlare con nessuno. In quel momento seppi che avevo una doppia vita.
E pensai che mi piaceva.

5 Tittolo (p.66)
Mi fermai a quella immediatamente precedente il prologo. C'era una citazione, da uno scrittore inglese. Non conoscevo nemmeno quello.
"Il passato è una terra straniera: le cose avvengono in modo diverso da qui."
...
Era un romanzo bellissimo e struggente, pieno di nostalgia e di ebbrezza. La storia di un ragazzo francese e della sua giovinezza nell'America degli anni Cinquanta. Una storia di avventure, di tabù violati, di iniziazioni, di vergogna, di amore e di innocenza perduta.
Per tutto il pomeriggio non riuscii a staccarmi da quel libro; fino a quando non ebbi letto l'ultima pagina. E per tutta la lettura, e alla fine, e dopo – anche dopo tanti anni – non riuscii a liberarmi della incredibile sensazione che, in qualche modo, quella storia parlasse di me.



6 Mr. Hyde o la nuova vita (134)
Baro alle carte, ho smesso di studiare, progetto di scoparmi signore quarantenni, spezzo il cuore ai miei genitori. Direi che è tutto.

7 Violenza (p.163)
Fui colto da una sensazione che assomigliava al panico.
Ma era anche molto diversa. Alla paura, alla vergogna si mescolava una specie di ottusa, ignominiosa, inconfessabile esultanza. Quella che si prova esercitando un potere quasi assoluto su un altro essere umano.
Non sapevo cosa fare. A Gino tremava il mento, come a un bambino che sta per mettersi a piangere e cerca disperatamente di trattenersi. Il ciuffo pendeva patetico e sembrava un'appendice posticcia. Sentii qualcosa crescere veloce, percorrermi incontrollabile come un'onda d'acqua che scorre violenta lungo tubature troppo strette. E alla fine lo colpii anch'io. Gli diedi uno schiaffo, meno forte di quello di Piero, ma forte comunque e sullo stesso lato della faccia.

8 Tutto sotto controllo (p.183)
Va bene — mi dissi — ho vissuto questo periodo folle. Ho fatto delle cose incredibili. Cose che non avrei mai creduto di poter fare. Ho camminato sul filo e per fortuna non sono caduto. Adesso facciamo questo viaggio e alla fine ricomincio la mia nuova vita. Che poi sarà la mia vecchia vita, anche se diversa. Ho visto com'è dall'altra parte. Ho fatto l'esperienza. Fra poco sarà ora di tornare a casa.

9 In crescendo (p.220)
«Cocaina?»
Sei impazzito? Stavo per aggiungere, ma mi sembrò una cosa banale.
Inadeguata all'enormità di quello che mi aveva appena detto. Allora lasciai quella parola da sola, appesa al mio stupefatto punto di domanda.

10 La colpa (284-285)
Solo ora, forse, riesco a spiegarmi questa cosa. Allora era impossibile. La percezione di me stesso in quei fatti si era fermata al momento in cui Francesco mi aveva proposto di violentare insieme una ragazza. Al momento in cui aveva delirato sulla violenza ancestrale e tutto il resto. La mia vergogna per non essere stato capace, l'ennesima volta, di dire di no, mi si era pietrificata dentro. Quella mia colpa mi sembrava enorme, e visibile a tutti.
Alla ragazza, per prima.
Il fatto che mi fossi messo a lottare per difenderla, in un impasto di paura, vergogna e desiderio di distruzione, non contava niente. Ero inchiodato alla mia colpa. A tutte le mie colpe e per questo non avevo provato nemmeno a dire niente ai carabinieri che mi pestavano. Per me, ero colpevole come se l'avessi davvero violentata.

11 Il ritorno (p.295)
Poi, senza una ragione precisa ripresi a studiare. Come un automa.
Esattamente due anni dopo quella sera, mi laureai. Alla seduta di laurea c'erano solo i miei genitori, mia sorella e una zia. Non ci fu nessuna festa. Non era rimasto nessun amico da invitare. Dopo continuai a studiare, come un automa. Andai a fare il concorso per diventare magistrato e lo vinsi. Adesso faccio il pubblico ministero. Contribuisco a mandare in carcere quelli che commettono reati. Come le estorsioni, il gioco d'azzardo, le truffe, il traffico di droga.
A volte mi vergogno, per questo.

A volte penso che dal passato salti fuori qualcosa – o qualcuno – e mi risucchi. Per farmi pagare il conto.